Nuvolau: la discesa infinita

14 km, e chi lo avrebbe mai detto che in Dolomiti c’era una discesa da sogno così lunga con Tofane, Cinque Torri, Pelmo, Civetta, Antelao, Marmolada sullo sfondo, cosa mi sono perso fino a oggi. La Val Fiorentina è una bella riscoperta dopo il carnaio delle Tre Cime dell’altro ieri, mi ha colpito per la disorientante bellezza dei posti legata ad uno sfruttamento turistico quasi ridotto al minimo, un piccolo paradiso insomma che ti far venir voglia di tornarci anche in inverno con gli sci. Per quanto riguarda questo super giro in mtb si può partire a piacimento da Selva di Cadore o Caprile, salire al Passo Falzarego, scendere su asfalto o per sentiero alla strada delle Cinque Torri e dopo averle superate continuare per Forcella Nuvolau, fin qui mettere in conto almeno 1800 metri di dislivello in salita. Dalla forcella, non senza aver fatto una capatina alle balconate calcaree della cima omonima, è solo discesa, lunghissima, facile, spettacolare, non ci sono altri aggettivi, bisogna solo fare attenzione a qualche bivio non segnalato ma la descrizione dettagliata e la traccia gps si trova facilmente nel famigerato forum marrone.

Arrivo a Selva di Cadore che sono già le 10, tra soste impreviste e traffico infrasettimanale sono tardissimo per un giro così lungo e per giunta mai provato prima e allora decido impavido per la salita diretta da sud a Forcella Nuvolau, un rapido studio della Tabacco mi convince che la pista di sci che scende dalla forcella al rifugio Fedare non dev’essere così ripida, in fondo sono già salito una volta per le piste ai laghi d’Olbe, che sarà mai. In realtà in diversi tratti ghiaiosi poi ho sputato quasi l’anima, il Boost Shimano è servito ma non abbastanza e qualche tratto a piedi è obbligatorio, meglio sicuramente il classico giro più lungo. In ogni caso arrivo al Rifugio Averau e continuo ancora un po’ verso il Nuvolau, oggi il numero di escursionisti in giro è ampiamente sopportabile, il sole scalda nonostante la stagione e neanche una nuvola in cielo, il mini2 può finalmente svolazzare in libertà mentre mi gogo il panorama spaziale.

La discesa è veramente lunghissima, all’inizio sul sentiero 441 tipico dei ghiaioni dolomitici, poi su fondo in terra battuta fra prati soleggiati e stupendi lariceti nella classica veste autunnale per finire su una serie di veloci mulattiere nel bosco fino alle prime case di Colle S. Lucia dove devi fermarti un attimo a ripigliarti, quando ti capiterà un’altra discesa così? Di diritto nella mia Top Ten.

A cinquanta metri dallo scollinamento prima di arrivare all’auto la batteria si scarica completamente, la seconda batteria può rimanere nello zaino che con tre pedalate arrivo al culmine e poi giù al parcheggio. Una meritata birretta fresca e poi due ore e passa di auto per tornare a casa, traffico assente in tutta la Val di Zoldo e la Val Cellina fatte ça va sans dire a tavoletta e i Celibate Rifles al massimo volume, mica potevo mettere i Van Halen.

Tre giorni dopo ha nevicato e in Dolomiti sono caduti almeno trenta centimetri di quella soffice coltre bianca che tanto ci piace e tutti i colori dell’autunno sono spariti all’improvviso, quando si dice tempismo perfetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.