ta na Niski

Nei giorni scorsi un giornalista della Gazzetta di Attimis, Gianni Petrucco, ha intervistato il nostro Monoman in occasione dell’uscita del suo nuovo video pubblicato su Vimeo “ta na Niski”, quasi un sigillo ai 25 anni di attività in mountain bike nei posti più disparati del Friuli e dintorni.

Ecco qui sotto il testo integrale dell’intervista per la quale si ringrazia vivamente la GdA.

Giornalista: Allora, Monoman, come ci sente dopo tanti anni di mtb e come ti definiresti come biker?

Monoman: Beh, un po’ stufo dei soliti posti dopo tanti anni che giro qui ma rimango un biker abbastanza curioso di scoprire cose nuove anche se mi definirei pigro, a volte anche tanto, già.

G.: Hai un’idea dei km e metri di dislivello percorsi finora?

M.: Boh!

G.: Hai avuto tanti compagni di mtb, ma, mi dicono, adesso vai quasi sempre da solo, c’è un motivo particolare?

M.: Ma sì, ho girato negli anni con  svariati compagni di bici, poi qualcuno ha mollato, qualcun’altro s’è stufato, o mi sono stufato io, chi lo sa, fatto sta che chi non va mai solo non è un vero biker, c’era scritto anche in quella rivista americana, Bike mi sembra, e poi adesso da più di un anno giro con attrezzatura foto vera, treppiede, slider e mirrorless e non ho palle di correre dietro agli enduristi che macinano millemila metri di salite e discese con zainetti microscopici, l’ultima uscita che ho fatto dove ho girato “ta na Niski” aveva solo 400 metri di dislivello ma mi sono divertito alla grande, è difficile da spiegare ad altri, credo. Ah, poi quel modo di dire “Più si è meglio è” mi è sempre sembrata una cagata, lo diceva anni fa anche il famoso alpinista francese Bernard Amy che in montagna non si va più di sei, tre sarebbe l’ideale.

G.: Se dovessi scegliere i cinque giri, anche di più giorni, più significativi er la tua evoluzione di biker quali sceglieresti?

M.: Domanda scontata, ma sono contento di soddisfare la tua richiesta. Allora, non è facile rispondere, partiamo in ordine cronologico: prima naturalmente la Val Fleons nel settembre ’91 su mtb fully rigid, una botta emozionale irripetibile perché il sentiero ai tempi era perfetto senza le canalette scavate dall’acqua com’è purtroppo adesso; il giro di Moggessa, maggio ’92, per la selvaggia bellezza del posto e i sentieri rocciosi compatti come piacciono a me, ormai anche questo snaturato dalla nuova autostrada forestale; la prima stupenda Val Travenanzes sempre nel ’92 una tra le prime uscite dolomitiche in assoluto seguita poi da tantissime altre; Cala Sisine in Sardegna sempre nel ’92 come primo connubio mtb&mare; la Val Fiscalizza l’estate dopo quando non c’era l’ombra di un divieto alle bici e sembravamo degli alieni in sella alle nostre Atala in acciaio fra gli escursionisti stupefatti; la traversata da Sud a Nord del Matajur nel ’96 con la terribile salita asfaltata di Livek che non farò mai più e la discesa da poco sotto la cima a Svino vicino Kobarid, eppoi soprattutto la prima volta sul Krn, o Monte Nero, nel settembre 2006, non una semplice gita in mtb, piuttosto un viaggio extraplanetario su un  pianeta abbandonato, difficile da dimenticare in tutti i sensi e poi ripetuta solo un’altra volta con Stefano, anzi mi pare che farla adesso sia vietatissima come tutti i giri sloveni…Non vorrei farla troppo lunga ma a questo punto non posso dimenticare le traversate di più giorni da rifugio a rifugio, prima mitica quella da Dobbiamo a Madonna di Campiglio con Luigino a fine agosto ’96, otto giorni di sole,poco, pioggia, tanta, fatiche che sembravano non finire mai e panorami spazianti che valevano da soli il biglietto, una piccola grande avventura a cui poi sono seguite diverse altre, fra tutte mi piace ricordare anche quella da Passo Sella a Calalzo con Uolter nell’agosto ‘98, tenda e fornello sulla schiena (!) in bici sotto le più belle cime dolomitiche. per finire con la Val Gardena nel 2009 e la stupenda discesa della gola dello Schlernbach gia’ provata nel ’97 ma solo questa volta goduta appieno con una vera full, e che dire del giro del Similaun nel 2013 e l’anno dopo la traversata delle Pale di S.Martino dal rifugio Rosetta. Last but not least  le traversate in terra croata vista mare, la prima sulle isole dalmate da Brač a Dubrovnik nel settembre 2012 e la Trieste-Premantura due anni dopo sempre con Stefano. Ah, mi sono dimenticato del Monte Bianco, ma mi fermerei qui se no vien notte.

G.: Ok, grazie Monoman, vedo che di posti ne hai visitati… Parliamo di attrezzatura foto/video: com’è cambiata dagli inizi ad oggi nella tua esperienza pluriventennale?

M.: E’ praticamente cambiato tutto, dall’analogico con pellicola Fuji e reflex Canon con 24-80 mm, e Minox come muletto, alle prime costosissime digitali e adesso alla mirrorless Samsung NX500 con 12-24 mm e 50-200 mm assieme alla GoPro4 per le riprese sportive, oltre a tutti gli accessori tipo gimbal e slider che una volta neanche ci sognavamo di avere, magari i risultati sono sempre mediocri ma vuoi mettere il divertimento!!!

G.: Con tutto questo peso dietro dev’essere per forza dura salire in mtb sulle mulattiere più ripide, o sbaglio?

M.: E infatti salgo piano, anche a piedi se serve per arrivare in un certo posto per fare quella certa ripresa  in quelle particolari condizioni di luce, alle volte è proprio un sacrificio che bisogna fare, poi i risultati ci danno le personalissime giuste soddisfazioni. In fin dei conti sulle montagne, come sulle coste marine d’altronde, c’è posto per tutti, no?

G.: Monoman, scusa, ma mi sembra che non frequenti molto i social, FB, Twitter, i fora di mtb: è una scelta precisa o cosa?

M.: Mah, cosa devo dire, non ho foto del mio gatto da postare ogni giorno, forse perché non ce l’ho!  😉

G.: Ma veniamo all’ultimo video, mi sembra più lento e tranquillo, non so, rispetto a “Similaun For Dummies EP” per esempio è distante anni luce. E’ una scelta precisa o un momentaneo cambiamento di stile?

M.: Beh quello del Similaun è stato un esperimento pazzesco, più di 500 scatti montati in un video di un minuto, una cosa che mi era venuta lì per lì in fase di montaggio pensando anche al ritmo frenetico delle discese imposto dai miei compagni ai quali non riuscivo quasi mai a stare dietro, sai, non amo spiattellarmi sugli alberi e anche dopo tanti anni di bike sono sempre abbastanza prudente, o scarso, fai te, sarà che vengo dall’alpinismo dove ho imparato che in montagna, soprattutto in arrampicata,  bisogna sempre andare all’80% delle proprie possibilità e mai superare la soglia critica, e invece negli anni ho visto tanti biker non rispettare questa semplice regola. Anzi, una volta un tipo che aveva letto un mio blog mi ha confessato candidamente che a leggermi m’immaginava chissà che fenomeno fisico e sportivo, poi a vedermi invece… e non completando la frase mi ha dato praticamente dello sfigato, poverino, chissà che delusione!

G.: Anche per quanto riguarda la musica che usi nei tuoi video sembra che i tuoi gusti spazino in tutti i generi musicali, vero?

M.: Vero, ultimamente infatti sono molto preso dalla psichedelia e dallo stoner, ritmi rilassati e ipnotici che mi hanno sempre allettato, sono contento che queste sonorità siano di nuovo in voga, ce n’era bisogno.

G.: Tornando a Vimeo che ci dici di questo aggregatore di video amatoriali e della sua tecnologia di compressione video?

M.: Vimeo fa cagare il caXXo!!!

G.: Per concludere, Monoman, dicci qualcosa sui tuoi progetti futuri, dove ti piacerebbe andare a raidare e filmare?

M.: Sicuramente Croazia, Liguria, Sardegna, Scozia e Provenza, magari con corda e scarpette e in macchina che non si sa mai.

G.: Grazie Monoman e altri 25 Anni di Bike!

M.: Grazie a voi e Buon 2016 a tutti!

😉

5 pensieri su “ta na Niski

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.