E’ la prima volta che scrivo qui di una gita di tanti anni fa, del resto adesso è la prima volta di tante cose, stare settimane senza poter prendere la bici, caricarla in macchina e andarsene a zonzo per sentieri ti fa ricordare uscite in bici di secoli fa e pensi “ecco, là devo tornarci appena finisce ‘sto bordello”. Un po’ come prima di internet, blog e forum vari andavo in bagno sempre con la cartina Tabacco, i migliori giri nascevano seduti là e so per certo che non ero l’unico a farlo.
La mia bici all’epoca era un’ Olympia-non-so-più-quale-modello, per me la prima full suspended, all’epoca veniva pubblicizzata nientemeno come “la bici ufficiale della nazionale taiwanese di mtb” e sticazzi, fattosta che nonostante il terribile telaio di rigidità pari allo zero l’ho portata in giro per le Alpi Carniche, Giulie, le Dolomiti e le ho fatto fare pure il giro del Monte Bianco, ai tempi non soffrivo di GAS, Gear Acquisition Syndrome tipica della mezza età e il mezzo si teneva per anni e anni finché non si disfava. L’ultima volta che l’ho cavalcata è stata appunto a Forca Disteis, non proprio un percorso inseribile in una guida di itinerari mtb, però famosa per le sciate primaverili fuori pista e senza dubbio una meta escursionistica a cinque stelle anche senza neve. Una mattina a buon’ora, era la fine di maggio del lontano 2003, partito da Sella Nevea direzione Piani del Montasio non sapevo ancora se mi sarebbe riuscito portare la bici a mano per i 700 metri di sentiero su in forcella, ma essendo ancora abbastanza giovane e testardo e nonostante la giornata un po’ grigetta alla fine con qualche fatica alla forca ci arrivai. Ai tempi giravo con una rudimentale fotocamera digitale e scattavo sì e no 5 foto a gita, mi bastava la classica cartolina della bici in cima e poi giù a manetta, si spiegano così le poche testimonianze fotografiche del periodo. Rivedendo quelle fatte a Forca dei Disteis mi sembrano ancora abbastanza interessanti, di sicuro da quelle parti non sono passate tante bici neanche negli anni seguenti, la cosa forse più bella durante la discesa sul bellissimo single track a zig zag appena accennati è che dovevo fare attenzione alle marmotte che facevano capolino dalle tane scavate proprio sul sentiero, povere bestiole.
Se la giornata fino all’arrivo ai piani del Montasio era stata senz’altro epica nella discesa finale da Casera Cregnedul di sopra a Sella Nevea sul temibile sentiero 625 si sarebbe consumato un piccolo grande dramma, un brutale impatto della gabbia del cambio su una roccia sporgente mi avrebbe distrutto il deragliatore posteriore e cosa pù grave anche il forcellino, era la prima volta che mi capitava una cosa del genere e il fattaccio nelle settimane seguenti mi fece decidere di cambiare bici e svenarmi per una bellissima Banshee tutta nera, la perdita dell’innocenza.
L’ho ritentata tanti anni dopo con la fat bike perché la volevo provare col fondo leggermente innevato ma era la fine di aprile e c’era ancora tanta neve, chissà, magari quest’anno fra un mese sarà la volta buona, coronavirus permettendo