Foran da la Gjaline

Non so a che gallina si riferisca il toponimo, probabilmente al gallo cedrone, rimane il fatto che è uno di quei posti che ti rimangono dentro e ogni volta che ci arrivi non senti più la fatica e ti godi il golden moment. Stiamo parlando della traversata in mtb da Bevorchians al rifugio Grauzaria passando per le pendici del monte Flop, una delle classiche difficili di Moggio Udinese, e se vado a riaprire il diario delle mie gite in bici la mia prima qui risale al 22 e 23 settembre 1991, qualcosa come otto bici fa, eh sì, si girava con delle belle Atala TopAl tutte rigide ma eravamo anche fortunati che avevamo dalla nostra un sentiero perfetto, non devastato dalle piogge e senza le canalette che si vedono oggi, ancora mi ricordo della fantastica discesa alle 6:30 con Vito dopo la notte al rifugio e la corsa in auto a Udine perché iniziava il turno in ospedale alle 8! Ri(fat)ta domenica con la Bucksaw è piuttosto impegnativa e bisogna anche mettere in conto di scendere in qualche passaggio ostico, poi tutto dipende dalle proprie capacità trialistiche, rimane comunque un must per gli amanti dei sentieri dolomitici e delle mulattiere di guerra. Anche la sosta al rifugio Grauzaria con nuova gestione è un un bonus non da poco all’ombra dell’incombente Cima dei Giai e della Creta Grauzaria, nostra compagna per tutta la giornata. Ci sarebbe da dire della terribile salita da Bevorchians che ogni volta mi ammazza, forse sarebbe meglio salire dalle Casa Focan dove le pendenze hanno un che di umano, ma di tutto questo a fine giornata non ci si ricorda neanche, rimane solo il sorriso scemo stampato in faccia all’arrivo in Val Aupa.

Ah già: gita per fat bike #2.





Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.