Il classico giro di mtb, si sa, è quello che parte da un punto A e dopo un percorso ad anello torna allo stesso punto A, è un “giro” a tutti gli effetti. Poi ci sono le versioni bastarde, tipo il “Friraid dai puars”, e quella che prevede una discesa da un punto B fino ad un punto C, mentre la partenza avviene da un punto A che sta da tutta un’altra parte: come quando si distilla la grappa che alla fine si tiene il “cuore” e si butta via la “testa” e la “coda”, che sono tossiche… Erano diversi anni e almeno cinque bici fa che non salivo al bivacco Bianchi per scendere la bellissima mulattiera scavata nella roccia, solo che aspettavo il giorno giusto per sciropparmi la dura salita al bivacco che proprio una passeggiata non è, e siccome la discesa sapevo sarebbe durata ben poco dovevo per forza unirla a quella da forcella Vualt a Dordolla, anche se per fare così dovevo risalire altri 200 metri. Sfortunatamente, non avendo sottomano l’elicottero per gli spostamenti, son dovuto partire da Pradis in Val Aupa, pedalare fino a Casera Vualt e salire a piedi il sentiero al bivacco Bianchi, tre ore e passa di dura ascesa per fare “soli” 5 km e mezzo di troj… Alla fine il gps è impietoso, dice 1670 metri di salita per 23 km di sviluppo e 5 ore in movimento, non è quella che si dice una gita da consigliare agli amici, però ci sta, dài, almeno una volta nella vita, magari è meglio scegliere un bella giornata autunnale per godersi le bellezze della Val Alba. Non ho detto ancora dei sentieri: a parte il passaggino delicato ed esposto sotto al Bianchi e qualcun altro un po’ tossico risolvibile in A0 (questa la capiscono in pochi, hehe), tutto il resto è semplicemente spettacolare, l’importante è, come sempre, non arrivare cotti di gamba alla fine per non rovinarsi il divertimento!

Complimenti per il giro (per veri appassionati). La Val Alba è un posto favoloso…
Ciao Luciano
grazie! sono un fan della val alba pure io fin dalla più tenera età 😉
Che invidia, che bei posti!
scusa ma il tuo messaggio era finito nella junk mail, misteri informatici… grazie del complimento, bello anche il tuo blog minimal:)