La Römerweg che da Mauthen sale al Passo di Monte Croce Carnico ha 2000 anni e non li dimostra anche se è ormai una strada sterrata nel bosco e ci si sale con i fuoristrada o le mtb. E’ incredibile come non la si veda per niente salendo in auto la S.S. 110 dal versante austriaco nascosta com’è dagli alberi, la si scopre solo una volta arrivati al piccolo cimitero di guerra, l’Heldenfriedhöfe, poco prima della galleria sotto la Plöckenhaus e infatti d’estate si pedala meravigliosamente al fresco senza aspirare gas di scarico. Tutta questa lunga salita, completabile seguendo il percorso originario della via romana per la Valentin Alm, non è ovviamente fine a se’ stessa, la meta finale non può che essere lo Spielbodentörl, l’ampia sella erbosa fra il Polinik e l’Elferspitze a 2095 metri, trampolino perfetto per un’indimenticabile discesa giù fino alla valle del Gail, peccato che adesso la valle dell’Angerbach sia vietatissima alle bici mentre nel 2006 e 2007 non ho avuto problemi di sorta e salito pedalando alla Untere Spielboden Alm mi rimanevano “soli” 600 metri di bici in spalla. Discesa facile, varia e lunghissima, prima costeggiando un circo ghiaioso di evidente origine glaciale, segnavia 430, poi per crestina erbosa affilata (429a) a riprendere il 430 più in basso, e quando arrivati ad una mega sterrata sembra finito il divertimento e persi buoni 500 metri di dislivello verso i 1000 metri di quota basta seguire a destra i cartelli gialli con le indicazioni per Würmlach e con una serie bellissima di single track nel bosco a poca pendenza si arriva alle prime case del paese omonimo poco distante dal punto di partenza.
