Tenchia Connection

Ci sono giorni, quando a novembre c’è la nebbiolina in pianura, ad esempio, che anche il più fanatico allmountainer si lascia un po’ andare alle comodità moderne, e non disdegna una gita in mtb con poca salita e tanta discesa, cosa resa possibile in certi casi dall’asfaltatura di stradine di montagna fino a quote impensabili anni fa. Il Tenchia è uno di quei posti dove, neve permettendo, si può salire in auto fino ai 1500, continuare in bici per 500 metri fino in cima alla stazione sismologica dello Zoufplan a 1999 metri, e da qui lanciarsi in una discesa da paura fino alle case di Cercivento seguendo sempre il sentiero CAI 154, per un dislivello negativo di 1400 metri e uno sviluppo di soli 6 km, il che la dice tutta sulle pendenze da affontare!
E’ molto utile la carta Tabacco n.09 per orientarsi in discesa, anche se basterebbe seguire i segnavia bianco-rossi CAI. Due parole comunque sul sentiero: si tratta di una antica mulattiera, nella parte alta su terreno aperto, e nella parte inferiore, nel bosco, quasi interamente lastricata, anche se a tratti un po’ rovinata dall’acqua; sconsigliabile in estate per l’erba troppo alta nella prima parte, così come sarebbero da evitare le giornate dopo la pioggia che rendono la mulattiera lastricata in basso molto scivolosa e insidiosa. Cosa che non abbiamo assolutamente rispettato sabato scorso, scendendo come palle di biliardo impazzite nel ripido canale di foglie, sassi e fango, per una discesa da incorniciare per tanti motivi, in primo luogo la compagnia di due esperti downhiller a disegnare perfette traettorie sulle sponde naturali della mulattiera nel bosco, ma anche per il regalo del sole sopra le nuvole dello Zoufplan.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.