Rifugi & ricariche

No, non è una pubblicità di un qualche gestore telefonico che ti regala ricariche se la domenica sgambetti un po’ e arrivi ad un rifugio alpino… anche se  potrebbe essere un’idea, sarebbe come incentivare l’escursionismo fra i ventenni di oggi ;). In realtà mi riferivo a noi poveri ebiker incompresi almeno qui nel Nordest che appena chiedi ad un gestore di rifugio una mezz’oretta di ricarica alla batteria mentre ti godi la birra, o le birre nei casi di massima disitratazione, scuotono la testa e quasi non capiscono la domanda, tipo quello successo a me domenica pomeriggio al rifugio austriaco del Volaia il tutto condito con un “unglaublich”, ma forse non sapeva che il tedesco di base lo conosco benissimo.  E sì che in maggio sulla Via degli Dei nell’Appennino bolognese in qualsiasi bar trattoria una domanda del genere non meravigliava nessuno evidentemente già abituati ai  tanti ebiker di passaggio, certo vuoi mettere l’ospitalità di un emiliano-romagnolo ad un carinziano-tirolese-sudtirolese, però che si dessero una regolata oltre all’incauto escursionista della domenica da spennare esistono anche altri fruitori della montagna, ecchecazzo.

Il giro in questione non sto sto neanche a descriverlo perché è abbastanza delirante, ogni tanto una certa vena masochistica s’impossessa di noi (e)biker e ci porta a strafare al di là di ogni logica, sentieri per lo più impedalabili che affrontiamo in salita allegramente seguiti da altri assurdi sentieri in discesa da fare in gran parte con la bici a mano solo perché arrivati all’una del pomeriggio in forcella si ha voglia di continuare e allungare il giro che altrimenti pare troppo corto e alla fine quando si arriva all’asfalto è quasi una festa fuori dai ravani e finalmente liberi di scendere a 60 km all’ora su una nera striscia di bitume.

Il bello che che ripensandoci è stato perfino divertente e incontrare al rifugio un vecchio compagno di bici ha in un certo senso valorizzato la giornata, vero Ale?

Ma tanto chissenefotte, da domenica prossima ho la seconda batteria nello zaino.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.