Sernio spigolo Nord Ovest

Diversificare, la magica parolina che in economia risolleva le sorti di un’azienda ma che riferita ai propri svaghi dopolavoristici è un semplice incitamento ad estendere le propria attività ludiche in settori nuovi o abbandonati anni prima, in poche parole basta solo pedalare in mtb e vediamo qualche volta di andare in montagna a piedi che fa bene alla salute e magari tornare a mettere le mani sulla roccia come ci piaceva tanto tempo fa.

L’idea dello spigolo Nord Ovest del Sernio viene da Marco, i giri in montagna che predilige devono avere un dislivello minimo di 1500 metri, almeno sei ore di  durata, una qualche ferrata o arrampicatina e possibilmente almeno un ravano su terreno infido tipo cenge friabili ed esposte altrimenti non si diverte. La prima domenica è troppo caldo, 38° in pianura e la scampo facilmente. La seconda piove, perfetto, posso tornare a dormire. La terza, non ho più scuse, eppoi ho voglia sul serio di testarmi su una salita di secondo grado slegato dopo anni di sentieri nel bosco in sella alla bici, alla peggio torno sui miei passi e buonanotte.

E’ andato invece tutto bene, caldo e sete infame a parte, ma per questo abbiamo  rimediato alla grande con le birre del rifugio Grauzaria,  i passaggi d’arrampicata mai veramente esposti e le difficoltà discontinue  hanno reso la salita piacevole ed interessante, mai banale e consigliabile agli amanti di questa forma di alpinismo facile fuori dai soliti percorsi.

1-marco inizio spigolo_tonemapped

2-climbing_tonemapped

3-marco & me-1_tonemapped

marco spigoletto_tonemapped

marco spigoletto 2_tonemapped

me mosso_tonemapped

me traverso_tonemapped

marco traverso_tonemapped

me caminetto_tonemapped

Screen Shot 2015-08-12 at 16.54.58

Screen Shot 2015-08-12 at 16.55.30

me climbing 1_tonemapped

me climbing 2_tonemapped

me climbing 3_tonemapped

me seduto_tonemapped

sotto la cima_tonemapped

discesa 2_tonemapped

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.