Nanostech

 

Capita, a volte, di dover fare un piacere ad un amico che ci costa un qualche sacrificio, ma lo si fa volentieri perchè si crede nell’amicizia e nella solidarietà. E così, oggi mi sono offerto di accompagnare un paio di escursionisti no-bike in un giretto per testare la panda appena comprata da uno dei due, e, casualmente, mi è venuto in mente l’altopiano del Nanos con le sue belle sterrate panoramiche che salgono fino alla Vojkova Koča sotto la cima. A questo punto era giocoforza caricarci la mia Giant USM, se non altro per smaltire in discesa gli gnocchi col goulasch che di sicuro avremmo mangiato al rifugio, tappa obbligata per ogni neofita del Nanos. 🙂

In realtà oggi noi si voleva camminare un po’ almeno per fare fame, ma le raffiche di vento, 120 kmh a fondovalle e in alto forse anche più, ci hanno fatto cambiare idea, come hanno tenuto lontano la folla di escursionisti che di solito assale i tavoli del simpatico rifugetto, oggi semideserto. Anche la discesa dalla cima alla chiesetta di Sveti Hieronim, a un passo dal ciglione carsico, era da affrontare con una certa cautela, e infatti mi sono tenuto debitamente a distanza dal bordo dell’altopiano scendendo sulla traccia più interna fra le tante possibili. Mai successo di non incontrare anima viva dalla cima alla casa di caccia alla fine del sentiero, discesa di straordinaria bellezza con il sottofondo del vento, semplicemente indimenticabile. Superato in scioltezza il tratto meno interessante e più xc lungo la sterratona in saliscendi sul fondo dell’altopiano, giro a sinistra in direzione Vipava , e subito dopo svoltando a destra sul sentiero lastricato ricomincia il divertimento: mollo più che posso i freni per non infossarmi fra le centinaia di sassi ben piantati sulla mulattiera, una delle rocky section più entusiasmanti di sempre, e arrivo in un niente, così mi sembra, alla fine del sentiero sotto la falesia delle Vipavska Ture ormai nel caldo del primo pomeriggio.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.